Se vi fermate a pensare e ci fate caso, vi sembrerà subito evidente: l’energia ci circonda. È praticamente ovunque intorno a noi. L’energia pone una delle questioni sempre più complesse e sempre nuove ed è uno dei problemi più importanti a livello globale, dal momento che coinvolge una pluralità di aspetti. I problemi connessi sono molteplici e riguardano le sfaccettature della filiera di trasformazione dell’energia: fonti e processi energetici, sistemi e componenti energetici. Il tema dell’energia, della sua gestione e del suo utilizzo è probabilmente al primo posto nell’agenda dei maggiori leader mondiali. Esso si lega in modo intrinseco al concetto di sostenibilità ambientale e presenta ricadute estremamente impattanti in tema di efficientamento e risparmio delle risorse disponibili.
Per citare alcune realtà aziendali:
Aziende municipali di servizi in enti pubblici e privati operanti nel settore energetico;
Approvvigionamento e distribuzione dell’energia elettrica e termica;
Aziende produttrici di componenti di impianti energetici, elettrici e termotecnici;
Studi di progettazione ingegneristica e aziende ed enti civili e industriali;
Aziende a elevato uso di energia, in cui è richiesta la figura del responsabile dell’energia;
Aziende per la produzione di apparecchiature e macchinari operanti nel settore dei sistemi elettronici di potenza, per l’automazione industriale e la robotica;
Imprese ed enti per la produzione, operanti nell’ambito della trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica;
Imprese ed enti per la progettazione, la pianificazione, l’esercizio e il controllo di sistemi per l’energia e di impianti e reti per i sistemi di trasporto e per la produzione e gestione di beni e servizi.