Laurea Triennale in
Ingegneria dell’Energia
Laurea Magistrale in
Ingegneria Elettrica
Laurea Magistrale in
Ingegneria Energetica
BENVENUTI NEL VOSTRO FUTURO
Godere di opportunità in ambito internazionale
Con il progetto Erasmus (Studio & Laurea)
Con il bando Tesi all’estero
Con il bando Traineeship
Con il bando per l’acquisizione di CFU all’estero
Partecipare a progetti speciali per la didattica
Esempio: progettazione e costruzione di un mini-impianto integrato a energie rinnovabili
Partecipare a gite d’istruzione
Laboratori di ricerca e sviluppo, centri di gestione delle reti e centrali
Partecipare a corsi e seminari
Didattica sussidiaria, corsi tenuti da importanti professionisti
Ingegneria non è solo studio, ma anche opportunità di crescita personale e anche divertimento.
Diventare Ingegneri oggi
Diventare Ingegneri oggi non significa soltanto acquisire un rilevante bagaglio di competenze tecniche. È molto di più: gli Ingegneri devono essere consapevoli che gli anni di studio appassionato e i sacrifici contribuiranno davvero alla creazione di un futuro migliore per la collettività, al rinnovamento di una scienza gratuita, efficace e aperta, chiamata ad affrontare nuove sfide ogni giorno e, in particolare per Ingegneria dell’Energia, strettamente connesse alla tutela dell’ambiente, all’utilizzo delle risorse del pianeta e al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione. Anche per questo supportiamo con convinzione una ricerca multidisciplinare e la cooperazione con le altre istituzioni del territorio, con le altre due Università presenti nel territorio e con i vari centri di Ricerca tematici.
Nella Scuola di Ingegneria è presente il Centro di Ricerca “E. Piaggio”, molto famoso a livello internazionale per i materiali, l’automazione e la robotica. Sono attivi Centri di Ricerca che operano in ambito energetico, quali CIRESS e CRIBE.
C’è ampio spazio anche per attività che permettono di interfacciare studio e ricerca con discipline ludico-sportive. Pensiamo ad esempio al team “Squadra Corse Unipi”: durante l’anno studia un progetto, compra i pezzi, costruisce una vettura e corre nei circuiti di tutta Europa. Spesso vince dei premi, ma il successo più grande è mettere insieme un gruppo di studenti e studentesse che imparano a gestire un’attività rilevante, apportando idee innovative e agendo in proprio. Non è certo un caso se le grandi case automobilistiche spesso assumono i membri della Squadra Corse.
Riferimenti
- Presidente del CdL in Ingegneria dell’Energia: Prof. Giovanni Lutzemberger, giovanni.lutzemberger@unipi.it
- Presidente del CdLM in Ingegneria Energetica: Prof. Marco Antonelli, marco.antonelli@unipi.it
- Presidente del CdLM in Ingegneria Elettrica: Prof. Mirko Marracci, mirko.marracci@unipi.it
- Responsabile dell’Unità Didattica del DESTEC: Dott.ssa Cristina Cerbone, cristina.cerbone@unipi.it