Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

ingegneria energetica

Competenze trasversali per un settore in continua evoluzione

Formazione interdisciplinare: questa è la chiave che consente a chi si laurea in Ingegneria Energetica di affrontare le sfide di oggi di un settore in continua evoluzione.

Grazie ad un’offerta che spazia dalla termo-energetica, all’elettrica, alla chimica fino alla meccanica, imparerai a progettare e gestire sistemi energetici, a sviluppare strategie di impiego sostenibile dell’energia, a implementare metodologie di risparmio energetico, sia nell’edilizia che nell’industria.

Il Corso ti offre inoltre una preparazione all’avanguardia nella produzione, nell’accumulo e nell’integrazione nella rete delle energie rinnovabili.

cosa fare dopo la laurea energetica

COSA STUDIERAI

Entrambi gli anni del corso sono organizzati con degli esami obbligatori e dei “panieri” di esami a scelta, attraverso i quali potrai costruirti il percorso più adatto ai tuoi interessi e capacità, sempre mantenendo alto il livello di preparazione ed attinenza con il corso di studio.

  • Primo anno: acquisirai competenze fondamentali a riguardo dei processi di scambio termico, delle metodologie di misura e di controllo di sistemi energetici, della simulazione termofluidodinamica e del calcolo strutturale degli elementi costruttivi degli impianti. Oltre a questi, nei corsi a scelta troverai la possibilità di approfondire le competenze relative ai sistemi innovativi in ambito energetico, alle reti intelligenti di riscaldamento e climatizzazione, all’economia e ai sistemi di produzione dell’energia elettrica.
  • Secondo anno: la formazione si completa con gli insegnamenti relativi alla progettazione degli impianti ad energia rinnovabile, dei sistemi e dei componenti che li compongono, alle tecnologie di risparmio energetico e di utilizzo sostenibile dei combustibili nell’industria. Inoltre, potrai seguire dei corsi a scelta relativi alla modellazione numerica della combustione, al calcolo agli elementi finiti di elementi strutturali degli impianti, all’acustica negli ambienti civili ed industriali. Nel secondo semestre, inoltre, grazie alla programmazione didattica che prevede due soli insegnamenti da seguire, potrai iniziare la tesi di laurea, così da completare il tuo ciclo di studio in breve tempo.

Punti di forza

Studiare Ingegneria Energetica significa intraprendere un percorso solido, dinamico e orientato al futuro. Il corso è pensato per offrirti una preparazione completa e opportunità di crescita personale e professionale. Ecco cosa rende questo percorso unico:

Formazione completa e interdisciplinare

Dalla trasmissione del calore, ai mercati energetici, a sistemi energetici integrati e rinnovabili, insieme a corsi trasversali di chimica, meccanica e gestione dell’energia.

Contatto diretto con le aziende

Stage, tesi e progetti applicati in collaborazione con il settore energetico.

Didattica orientata al futuro

Competenze informatiche e professionalizzanti per entrare subito nel mondo del lavoro, e iniziative dedicate agli studenti, come hackathon e sfide tecnologiche.

Esperienze applicative e laboratori

Partecipazione a visite nei reparti R&D di aziende, a parchi di produzione energetica e laboratori didattici per sviluppare competenze pratiche.

Opportunità di ricerca

Possibilità di collaborazione su progetti di ricerca avanzata nel mondo della ricerca.

Un percorso internazionale

Possibilità di seguire alcuni corsi in inglese e opportunità di studio/tesi all’estero.

Docenti esperti e coinvolti

Un corpo docente altamente qualificato e attivo nella ricerca. 

Scegli Ingegneria Energetica per diventare specialista in un settore chiave per il futuro del pianeta e dell’uomo.

Avrai un inserimento estremamente rapido ed efficace nel mondo del lavoro.

cosa fare dopo la laurea energetica

E dopo?

Laureandoti in Ingegneria Energetica, potrai operare in ambiti strategici dell’energia, dall’innovazione alla progettazione, dalla gestione dei sistemi complessi alla ricerca.

✓ Lavoro dipendente per aziende o enti privati o Pubblica Amministrazione
✓ Libera professione
✓ Ricerca
✓ Ambiti: Innovazione e sviluppo
✓ Progettazione avanzata ed efficientamento di dispositivi e sistemi energetici
✓ Pianificazione e programmazione energetica
✓ Diagnosi e gestione di sistemi energetici complessi
✓ Ruolo di Energy Manager per aziende o enti energivori
✓ Settore ricerca e sviluppo, sia accademico che in azienda

Percentuale di chi lavora entro un anno dalla laurea: oltre il 90%

Tempo medio dalla laurea al primo lavoro: 1.1 mesi

Il Presidente

Marco Antonelli, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, riassume gli argomenti che vengono approfonditi in questo corso di Laurea Magistrale.