Ingegneria dell'Energia

Laurea Magistrale in INGEGNERIA ENERGETICA

Il laureato in Ingegneria Energetica segue un percorso di studi che lo porterà a spaziare dall’area Termo-Energetica a quella Elettrica, fino all’area Chimica e Meccanica. Il nostro approccio interdisciplinare è necessario per affrontare con flessibilità, creatività e competenza i problemi complessi di un mondo in costante mutamento, che pone sfide sempre nuove e stimolanti per gli Ingegneri Energetici, ed è il maggiore punto di forza del percorso svolto all’Università di Pisa.

Il Corso mira, dunque, a fornire la preparazione adeguata a ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi e processi energetici, analizzare e pianificare metodi e strategie di sfruttamento, gestire e utilizzare le diverse forme di energia, con attenzione anche alle metodologie di accumulo energetico nelle varie forme realizzative, al fine di aumentare la penetrazione sul mercato delle energie non programmabili. Il tutto con un occhio di riguardo al tema fondamentale delle energie rinnovabili e a quello, altrettanto attuale, del risparmio energetico sia in ambito industriale sia civile, con evidenti implicazioni sull’ambiente e sul benessere umano.

PERCHÉ SCEGLIERE INGEGNERIA ENERGETICA ALL’UNIVERSITÀ DI PISA:

  • Corpo docente interamente di ruolo e particolarmente attivo e qualificato nei rispettivi campi di ricerca.
  • Forte interazione con le aziende del settore energetico per lo svolgimento di tirocini, tesi e progetti di ricerca applicata.
  • Formazione di competenze in tutti i settori collegati all’energia: termico, elettrico, chimico, meccanico, controlli automatici, gestionale.
  • Ampio paniere di insegnamenti a scelta in lingua inglese.
  • A fronte di criteri di ammissione selettivi, tempi brevi per il conseguimento della Laurea Magistrale e media voti elevata.
  • Opportunità di studio e tesi in ambito internazionale.
  • Acquisizione di competenze informatiche e professionalizzanti tramite didattica sussidiaria.

Per la passione e l’orgoglio di diventare esperti e lavorare da specialisti in un campo così legato al futuro del pianeta e dell’uomo.

COME SI ACCEDE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Per la valutazione dei requisiti curriculari di accesso al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, si può fare riferimento a quanto riportato nella sezione Moduli e Documenti.

SBOCCHI PROFESSIONALI

  • Lavoro dipendente per aziende o enti privati o PA.
  • Libera professione.
  • Ricerca.
  • Ambiti: Innovazione e sviluppo.
  • Progettazione avanzata ed efficientamento di dispositivi e sistemi energetici.
  • Pianificazione e programmazione energetica
  • Diagnosi e gestione di sistemi energetici complessi.
  • Ruolo di Energy Manager per aziende o enti energivori.

TEMPO MEDIO DALLA RICERCA DOPO LA LAUREA MAGISTRALE AL PRIMO LAVORO: 1.1 MESI (INDAGINE 2021 ALMALAUREA).

TASSO DI OCCUPAZIONE A 12 MESI DALLA LAUREA: DAL 90 AL 100%.

OCCUPATI CHE UTILIZZANO IN MISURA ELEVATA NEL LAVORO LE COMPETENZE ACQUISITE CON LA LAUREA: OLTRE I DUE TERZI.