Ingegneria dell'Energia

Laurea Magistrale in INGEGNERIA ELETTRICA

Il laureato in ingegneria elettrica è una figura con un ampio spettro di conoscenze multidisciplinari e competenze avanzate relative ai sistemi e alle tecnologie più innovative peculiari dell’ingegneria elettrica.

Le conoscenze e competenze fortemente multidisciplinari spaziano dalla meccatronica ai sistemi elettrici per l’energia e la mobilità sostenibile, dall’elettromagnetismo applicato e compatibilità elettromagnetica alla progettazione di impianti, macchine e dispositivi elettromeccanici.

Ampio spazio è dato all’interno del corso a tematiche estremamente attuali quali l’intelligenza artificiale, i mercati elettrici per l’energia, la generazione distribuita e le smart grids.

Una elevata flessibilità del percorso formativo, con numerosi possibili esami a scelta, anche in lingua inglese, permette a ciascuno studente di personalizzare in modo importante il proprio piano di studi, per adattarlo alle proprie inclinazioni e aspirazioni.

PERCHÉ SCEGLIERE INGEGNERIA ELETTRICA ALL’UNIVERSITÀ DI PISA:

  • Un’elevata flessibilità nella configurazione del percorso formativo con le molteplici opzioni di esami a scelta da parte dello studente per personalizzare il proprio piano di studi.
  • Maturazione di un ampio spettro di conoscenze multidisciplinari su tematiche avanzate e innovative fortemente multidisciplinari.
  • Un rapporto docenti/studenti molto alto che consente una relazione estremamente snella degli studenti con il corpo docente durante tutto il percorso formativo.
  • Insegnamenti avanzati tenuti da docenti di ruolo che traggono ampia ispirazione dalle attività di ricerca dei docenti stessi
  • Una formazione multidisciplinare che consente innumerevoli sbocchi professionali.
  • Numerose opportunità di studio, tesi, tirocini all’estero nell’ambito di programmi di collaborazione internazionale.
  • Tempi brevi di conseguimento della Laurea Magistrale e media voti elevata

Inserimento estremamente rapido ed efficace nel mondo del lavoro.

COME SI ACCEDE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

I requisiti curriculari per accedere al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica sono i seguenti:

  • Minimo di 36 CFU per le materie di base (FIS/01, FIS/03 e tutti gli SSD da MAT/01 e MAT/09).
  • Minimo di 24 CFU per le materie caratterizzanti (ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33, ING-INF/07).

Conoscenza della lingua inglese di livello almeno B2.

SBOCCHI PROFESSIONALI

  • Gli sbocchi professionali sono limitati solo dalla tua fantasia.
  • Lavoro dipendente nel settore pubblico o privato.
  • Libera professione.
  • Attività di ricerca.
  • Oltre il 90% dei laureati svolge attività lavorativa entro un anno dalla laurea.

Il 100% dei laureati si iscriverebbe di nuovo al corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica.

COSA STUDIEREMO

L’Ingegnere elettrico è chiamato ad affrontare sfide inedite e stimolanti, che riguardano tutte le maggiori evoluzioni della società moderna. Per questo motivo è necessario un bagaglio di esperienza e conoscenza che, tra il primo ed il secondo anno del Corso di Laurea Magistrale formeranno al meglio il futuro ingegnere elettrico.

Durante il primo anno, a fianco di tematiche imprescindibili per la formazione dell’ingegnere elettrico, quali l’elettromagnetismo applicato e i metodi di ottimizzazione, i sistemi elettrici per l’Energia e la mobilità sostenibile, le misure elettriche e i trasduttori e la progettazione di impianti e macchine sono previsti insegnamenti a scelta dello studente che consentono di declinare il proprio bagaglio culturale nelle tematiche delle smart grids e fonti rinnovabili, dei veicoli elettrici e ibridi, della compatibilità elettromagnetica e dell’elettronica di potenza.

Durante il secondo anno a fianco degli insegnamenti comuni di Meccatronica, Dinamica e Controllo dei Sistemi Elettrici e Economia e Organizzazione Aziendale, lo studente può completare il proprio percorso scegliendo tematiche tra le quali i Mercati dell’Energia Elettrica, l’Intelligenza Artificiale, la caratterizzazione dei materiali o la progettazione di dispositivi elettromeccanici.

Alcuni insegnamenti sono impartiti in lingua inglese, nell’ambito di un percorso di progressiva internazionalizzazione dell’offerta didattica che intende consentire agli studenti di ampliare il proprio bagaglio culturale per inserirsi in modo efficace in un contesto lavorativo anche internazionale.