Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica

ingegneria elettrica

Un approccio moderno dai componenti ai sistemi elettrici

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica ti consente di acquisire tutte le competenze necessarie per progettare e gestire sistemi ed apparati elettrici, di piccola e grande potenza.

Alcuni esempi (non esaustivi) di sistemi ed apparati tipici dell’ingegneria elettrica sono i motori elettrici per applicazioni industriali e per la mobilità, i sistemi per la produzione e trasporto per l’energia elettrica (centrali di produzione da fonti rinnovabili e non, linee di trasmissione, sistemi di accumulo).

Acquisirai inoltre competenze avanzate dei fenomeni complessi dell’elettromagnetismo, dei mercati dell’energia, della progettazione meccanica, dell’intelligenza artificiale applicata all’ingegneria elettrica.

elettrica cosa studierai

COSA STUDIERAI

Entrambi gli anni del corso sono organizzati con degli esami obbligatori e dei “panieri” di esami a scelta, attraverso i quali potrai costruirti il percorso più adatto ai tuoi interessi e capacità, sempre mantenendo alto il livello di preparazione ed attinenza con il corso di studio.

  • Primo anno: acquisirai competenze fondamentali per l’ingegneria elettrica, sostenendo esami che riguardano l’elettromagnetismo applicato, le misure elettriche ed i trasduttori, la meccatronica, i sistemi elettrici per l’energia e la mobilità sostenibile. Oltre a questi, nei corsi a scelta troverai la possibilità di acquisire competenze relative all’elettronica di potenza, ai veicoli elettrici ed ibridi, alla compatibilità elettromagnetica ed alle smart-grids e fonti rinnovabili.
  • Secondo anno: le competenze fondamentali dell’ingegneria elettrica che acquisirai sono relative alla dinamica ed al controllo dei sistemi elettrici di produzione, alla progettazione elettromeccanica di impianti elettrici e macchine, alla economia. Nei corsi a scelta potrai invece decidere se specializzarti nella progettazione di dispositivi elettromeccanici, se acquisire conoscenze relative ai mercati dell’energia elettrica, all’utilizzo della AI (intelligenza artificiale) applicata alla diagnostica ed alla caratterizzazione dei materiali tipici dell’ingegneria elettrica.
  • Con i laboratori a scelta approfondirai i concetti acquisiti con gli insegnamenti precedenti.

Punti di forza

In questo particolare momento storico, la dipendenza dai combustibili fossili, l’incremento dell’elettrificazione, l’inquinamento delle città sono argomenti dibattuti in tanti contesti. L’ingegnere elettrico risulta dunque una figura chiave.

Le competenze acquisite ti consentiranno di proporti in tutti i settori in cui l’energia elettrica è un aspetto importante, e le competenze interdisciplinari (meccanica, AI, economia) ti garantiranno la possibilità di accedere a tutte le posizioni nelle quali è richiesta una visione di sistema ed un lavoro di squadra.

Un ruolo chiave nella transizione energetica

In un contesto in cui l’elettrificazione dei consumi, la riduzione dell’uso di combustibili fossili e il miglioramento della qualità dell’aria sono priorità globali

Competenze specifiche e versatili

Il corso ti prepara a operare in un’ampia gamma di settori industriali e tecnologici.

Approccio interdisciplinare

Con elementi di meccanica, intelligenza artificiale, economia e gestione, svilupperai una visione integrata dei sistemi e la capacità di lavorare in team multidisciplinari.

Occupabilità ampia e trasversale

Per inserirti facilmente in aziende di diversi settori, enti pubblici, servizi energetici e società di consulenza, con ruoli tecnici o gestionali.

Formazione fortemente interdisciplinare, mirata a fornire conoscenze scientifiche e tecnologiche.

Inserimento immediato nel mondo del lavoro

elettrica dopo la laurea

E dopo?

Con una Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica ti proporrai non solo nelle aziende in cui l’aspetto elettrico è marcato, ma anche in quelle dove sono richieste le competenze tipiche dell’ingegneria industriale.

Grandi aziende multinazionali, imprese di medie e piccole dimensioni: tutte offrono ottime opportunità per chi si laurea in Ingegneria Elettrica, con ruoli che spaziano dalla progettazione alla gestione dei sistemi. Anche enti pubblici e libera professione rappresentano percorsi scelti da molte persone dopo la laurea, grazie alla versatilità della formazione ricevuta.

Se, al contrario, preferisci continuare a studiare per accedere successivamente a posizioni ancor più ad alto livello potrai scegliere se intraprendere lo studio di un Dottorato di Ricerca o di un Master di II livello, offerti anche dall’Università di Pisa.

Percentuale di chi lavora entro un anno dalla laurea: oltre il 90%

Percentuale di chi si iscriverebbe di nuovo al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica: 100%

Il Presidente

Sami Barmada, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica, riassume i motivi per iscriversi a questo corso di Laurea Magistrale.