Faq

Il corpo docente: esperienza,
ricerca e innovazione.

L’eccellenza della formazione in Ingegneria dell’Energia è garantita da un corpo docente altamente qualificato, composto da professori e ricercatori esperti nei diversi ambiti disciplinari. Ogni docente apporta competenze specifiche che spaziano dall’ingegneria elettrica ed energetica alla ricerca applicata, garantendo un approccio didattico aggiornato e interdisciplinare.

PRIMA DI ISCRIVERSI

Un CFU è un Credito Formativo Universitario: è l’unità di misura del carico di lavoro richiesto a uno studente per acquisire conoscenze e competenze in un insegnamento universitario. Un CFU vale circa 25 ore di impegno totale dello studente, comprensive di: lezioni frontali e studio individuale.

Per il CdS in Ingegneria dell’Energia, 1 CFU corrisponde in particolare a 10 ore di lezione frontale in aula. Un esame da 6 CFU sarà dunque caratterizzato da 60 ore di lezione frontali in aula, concentrate tipicamente in un semestre composto da 12 settimane (5 ore di lezione settimanale). Gli esami annuali, spalmati su due semestri ciascuno composto da 12 settimane di lezione, sono invece tipicamente da 12 CFU.

Gli OFA, ovvero Obblighi Formativi Aggiuntivi, sono dei percorsi di recupero che le università italiane assegnano agli studenti che, al test d’ingresso, non dimostrano un livello sufficiente di preparazione in alcune materie di base, come matematica e fisica. Gli OFA vengono assegnati quando uno studente non raggiunge un punteggio minimo previsto in una o più aree del test di ingresso, come il TOLC-I per Ingegneria. Gli studenti possono comunque immatricolarsi, tuttavia devono assolvere gli OFA entro un certo periodo. Finché non li superano, sono soggetti a limitazioni, ad esempio non possono sostenere gli esami obbligatori previsti dal CdS.

In particolare, il regolamento della Scuola di Ingegneria vieta di sostenere esami finché non è superato il TOLC-I (Test Online CISIA: link a https://www.ing.unipi.it/it/ingresso/tolc-e-ofa), che è lo strumento di valutazione delle conoscenze e attitudini da svolgere prima dell’immatricolazione. Se sostieni il TOLC-I ma non superi il punteggio minimo, potrai iscriverti al Corso di studio con Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che dovrai estinguere prima di sostenere gli esami. Il punteggio minimo per i corsi di laurea della Scuola di Ingegneria è di 8 su 20 nella sezione di Matematica del TOLC-I. Trovi maggiori informazioni sul regolamento al link: https://www.ing.unipi.it/images/Regolamento/Regolamento_accesso_25_gennaio_2022.pdf

Certamente, non è necessario provenire da un Liceo Scientifico, e non serve una preparazione specifica in Matematica e Fisica. Al momento del test di ingresso (vedi relativa domanda) viene valutata la preparazione dello studente.

Il CdS in Ingegneria dell’Energia è un corso ad accesso aperto, dunque non vi è alcun limite rispetto al numero degli immatricolati.

Certamente, il CdS in Ingegneria dell’Energia organizza tutti gli anni dei percorsi PCTO per gli studenti.
I percorsi PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) sono delle attività formative obbligatorie per gli studenti delle scuole superiori italiane, introdotte con la legge 107/2015 (nota come “Buona Scuola”) e riformulate nel 2019. Sono l’evoluzione dell’ex alternanza scuola-lavoro.

I PCTO sono percorsi progettati per:

  • Far acquisire agli studenti competenze trasversali (come lavoro di squadra, problem solving, comunicazione).
  • Favorire l’orientamento al mondo del lavoro e/o agli studi futuri (università o ITS).
  • Collegare la scuola al contesto produttivo e sociale del territorio.

I PCTO sono rivolti a tutti gli studenti delle scuole superiori, in particolare, da svolgersi nel triennio finale:

  • 210 ore nei licei artistici, musicali e coreutici.
  • 150 ore negli istituti tecnici.
  • 90 ore nei licei tradizionali.

Al termine, lo studente riceve una certificazione delle competenze acquisite.

Sì, per iscriversi ai corsi di laurea in Ingegneria presso l’Università di Pisa è previsto il sostenimento del
TOLC-I (Test OnLine CISIA – Ingegneria), che serve a valutare le conoscenze iniziali degli studenti. Puoi sostenere un TOLC-I a partire dal penultimo anno delle scuole secondarie superiori italiane o estere. Trovi maggiori informazioni sul TOLC qui (https://www.cisiaonline.it/tolc/tolc-i/struttura-della-prova-e-sillabo).

Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

Per immatricolarsi senza Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), è necessario ottenere un punteggio minimo nella sezione di Matematica del TOLC-I: almeno 8 su 20 per i corsi di laurea della Scuola di Ingegneria. Se non si raggiunge questa soglia, è comunque possibile immatricolarsi, ma si sarà gravati da OFA, che devono essere assolti prima di poter sostenere gli esami universitari.

Recupero degli OFA

Gli studenti che non hanno superato la soglia minima possono estinguere gli OFA in due modi:

  1. Ripetere il TOLC-I e ottenere un punteggio sufficiente nella sezione di Matematica.
  2. Sostenere un test di recupero OFA organizzato dalla Scuola di Ingegneria, riservato agli studenti già immatricolati che non hanno ancora assolto gli OFA.

SOSTENERE GLI ESAMI

La Prova Finale di 3 CFU del CdS di Ingegneria dell’Energia ha come obiettivo quello di valutare la capacità dello studente di saper svolgere in maniera autonoma un lavoro di approfondimento e/o di progettazione di massima, anche a carattere interdisciplinare, e di saper sintetizzare in forma scritta i principali contenuti appresi nel Corso di Studio.

Il regolamento della prova finale, contenente anche informazioni sul calcolo del voto di Laurea, è disponibile al seguente link:

https://energia.ing.unipi.it/wp-content/uploads/2023/09/Regolamento_Prova_Finale_LT_Ing_Energia.pdf

L’accesso alla Prova Finale è possibile di norma al termine degli esami, quando lo studente abbia conseguito 177 CFU. L’accesso può avvenire anche qualora siano contemporaneamente soddisfatte le seguenti condizioni: a) nel caso in cui lo studente abbia conseguito almeno 165 CFU; b) nel caso in cui lo studente sia in debito di una sola delle attività formative previste dal piano di studi.

Anche quest’anno il CLI propone corsi gratuiti online da 15 ore in preparazione alla prova di idoneità di inglese rivolti agli studenti dell’Università di Pisa. Per il periodo ottobre 2023 – febbraio 2024 sono previsti:

  • 3 corsi in preparazione all’idoneità B1
  • 4 corsi in preparazione all’idoneità B2

Altri corsi saranno proposti anche nel secondo semestre, a partire da marzo 2024.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del CLI:

https://www.cli.unipi.it/idoneita-di-ateneo/corsi-preparazione-idoneita-inglese-b1-b2-23-24-I

Nel piano di studi è possibile seguire fino a 12 CFU di esami a scelta. È peraltro disponibile un paniere di insegnamenti consigliati come attività a scelta, visibili nel piano di studio riportato al seguente link: https://energia.ing.unipi.it/insegnamenti-e-docenti-laurea-triennale-in-ingegneria-dellenergia/

Il riconoscimento di un esame a scelta diverso da quelli suggeriti viene di norma posto in approvazione all’interno del Consiglio del CdS, attenendosi ai seguenti criteri di massima:

  • Esame previsto all’interno di un CdS di area Ingegneria, preferibilmente industriale.
  • Esame appartenente a una Classe di laurea triennale.
  • Assenza di sovrapposizione, dal punto di vista dei contenuti, agli altri esami del CdS.

Sono presenti due servizi di tutorato per gli studenti. Il primo deriva dal Bando fondo giovani, e prevede ogni anno l’assegnazione di un certo numero di assegni per l’incentivazione di attività di tutorato, didattiche-integrative e di recupero. Per l’A.A. 2023/2024, il CdS di Ingegneria dell’Energia si avvale di 6 studenti per i corsi di Analisi Matematica I, Apparati Elettrici per l’Energia, Energetica generale, Fisica Tecnica e Macchine. Ulteriori informazioni sono riportate al seguente link:

https://www.destec.unipi.it/novita/notizie/eventi/bando-fondo-giovani-i-semestre-aa-20232024-pubblicato-esito

È inoltre presente un servizio di tutorato alla pari, nei quali sono stati individuati dei tutor tra gli studenti per ciascun CdS. Nel nostro CdS è stato individuato il sig. Giacomo Genito, studente di ingegneria nucleare. L’idea dell’iniziativa è che questi tutor agiscano da mediatori tra gli studenti e i docenti, al fine di fornire assistenza agli studenti nell’ambito dell’organizzazione dello studio. Ulteriori dettagli al link di seguito:

https://www.unipi.it/index.php/servizi-e-orientamento/item/9872-servizio-di-tutorato-alla-pari

Relativamente agli OFA, il regolamento di Scuola vieta di sostenere esami finché non è superato il TOLC. Dovrà quindi sostenere il TOLC prima di poter procedere con gli esami del CdS, come descritto nel regolamento al link seguente.

https://www.ing.unipi.it/images/Regolamento/Regolamento_accesso_25_gennaio_2022.pdf

Il piano di studio del CdS di Ingegneria dell’Energia alla quale è iscritto è disponibile sul sito del CdS, al seguente link:

https://unipi.coursecatalogue.cineca.it/corsi/2025/11521/insegnamenti/53065

Sempre nella stessa pagina, aprendo il collegamento ai diversi insegnamenti può trovare informazioni aggiuntive sui programmi e sulle modalità di esame.

DOCENTE SCUOLE SUPERIORI

Certamente, il CdS in Ingegneria dell’Energia è lieto di intraprendere contatti con le Scuole Superiori, e la formula più efficace per un primo contatto è certamente una breve presentazione in aula del CdS della durata di 30 minuti aperta alle classi degli ultimi due anni. È consigliabile dedicare all’incontro almeno 1-1.5 ore, in modo da consentire agli studenti una partecipazione attiva attraverso domande da porre direttamente al Presidente del CdS e ai Docenti presenti in aula.

Il CdS rinnova periodicamente l’offerta di percorsi PCTO proposti, sulla base delle disponibilità dei Docenti. Attualmente sono previsti quattro percorsi, di cui si riporta di seguito una breve descrizione esemplificativa.

  1. Termodinamica applicata. Lo studente riceverà una formazione preliminare su aspetti di termodinamica applicata con implicazioni per l’ingegneria energetica. Inoltre, dopo aver acquisito nozioni di base sulla misura, saranno post-processate e analizzate statisticamente alcune misure di interesse per l’ambito energetico termico.
  2. Termoenergetica degli edifici. I partecipanti riceveranno una formazione introduttiva sui principi della psicrometria applicata al microclima interno degli edifici e al comfort termico. Dopo una breve spiegazione teorica, utilizzeranno strumenti forniti dal tutor per effettuare misurazioni di parametri ambientali, come temperatura, umidità dell’aria, temperatura media radiante e qualità dell’aria, in diverse aree della struttura ospitante (aule, uffici, ecc.). Successivamente, i dati raccolti saranno analizzati e riportati nel diagramma psicrometrico, consentendo ai partecipanti di individuare le classi di comfort dei locali. L’attività è progettata per fornire competenze di base nell’uso di strumentazione tecnica e per sensibilizzare i partecipanti sull’importanza del controllo del microclima per il benessere delle persone e la sostenibilità degli edifici.
  3. Macchine elettriche. I partecipanti riceveranno una formazione introduttiva sulle attività di sperimentazione relative alle macchine elettriche rotanti e stazionarie. Dopo una breve spiegazione delle principali caratteristiche dei moderni motori elettrici e generatori, saranno definiti tipici profili di funzionamento, con particolare riferimento alle applicazioni nei sistemi di trasporto elettrico e nelle reti di distribuzione dell’energia. Al termine dei test sperimentali, i partecipanti potranno analizzare i dati raccolti, con particolare attenzione all’acquisizione della corrente, della tensione e delle temperature operative delle macchine. L’attività è strutturata per fornire competenze di base nell’ambito delle macchine elettriche, finalizzate alla messa a punto e all’interpretazione dei risultati dei test di funzionamento e performance.
  4. Sistemi di accumulo elettrochimico. Gli studenti riceveranno una formazione introduttiva su attività di sperimentazione di sistemi di accumulo elettrochimico. Dopo una breve spiegazione relativa alle principali caratteristiche delle moderne batterie al litio, saranno definiti tipici cicli di carica o scarica, con particolare riferimento alle applicazioni dei veicoli elettrici (BEV). Al termine dei cicli sperimentali, i partecipanti potranno analizzare i dati raccolti, con particolare riferimento all’acquisizione della corrente, della tensione e della temperatura. L’attività è inquadrata per fornire competenze di base nell’ambito dei sistemi di accumulo elettrochimico, finalizzate alla messa a punto e all’interpretazione dei risultati dei test sperimentali di carica o scarica effettuati.

LAUREA TRIENNALE

A partire dal 15/09/2023, per la durata di tre anni, il Presidente del Corso di Studio in Ingegneria dell’Energia è il prof. Giovanni Lutzemberger (giovanni.lutzemberger@unipi.it).

La nostra Unità Didattica si trova in via Gabba n. 22, al piano terra (link Google Maps). Ti offre assistenza e informazioni su aspetti che riguardano lo svolgimento e l’organizzazione della didattica, i tirocini curriculari, le attività didattiche e per qualsiasi altro dubbio sulla tua carriera universitaria. L’Unità riceve in presenza nei seguenti giorni:

  • Lunedì dalle 15.00 alle 17.00
  • Martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00

L’Unità riceve anche sulla piattaforma Microsoft Teams, previo appuntamento da richiedere scrivendo a didatticadestec@ing.unipi.it  o contattando Cristina Cerbone (cristina.cerbone@unipi.it) , Marina Flaibani (marina.flaibani@unipi.it ), Ilaria Chiocca (ilaria.chiocca@unipi.it )

Per informazioni sulla mobilità internazionale puoi contattare l’aiuto-CAI del Dipartimento, dott.ssa Marina Flaibani scrivendo a marina.flaibani@unipi.it

Per dubbi o richieste di chiarimento relative ad aspetti amministrativi relativi alla iscrizione (es. pagamento tasse, iscrizioni, certificazioni, domanda di laurea, ecc.), puoi rivolgerti alla Segreteria Studenti dell’Università di Pisa. La segreteria studenti fornisce i suoi servizi a distanza (non ci sono sportelli aperti al pubblico in presenza), e la referente per il tuo corso di studio è Antonella Giacomelli (antonella.giacomelli@unipi.it).

Trovi tutte le informazioni sul sito: https://unipi.coursecatalogue.cineca.it/corsi/2025/11521/insegnamenti/53065  Sul sito, aprendo il collegamento ai diversi insegnamenti puoi trovare informazioni aggiuntive sui programmi e sulle modalità di esame.

Non c’è un numero minimo di CFU da ottenere, certamente un elevato numero di CFU conseguiti per anno porterà a tempi di laurea allineati alla durata nominale del corso di studio, ovvero tre anni. Il piano di studi è equamente ripartito in 60 CFU per anno, per 180 CFU complessivi.

Ogni docente fornisce maggiori indicazioni sul giorno/ora di ricevimento o durante le lezioni o sulla propria pagina unimap. https://unimap.unipi.it/cercapersone/cercapersone.php

Frequentare in aula le lezioni non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato.

Puoi sostenere fino a 12 CFU di esami a scelta. È disponibile un paniere di insegnamenti, che trovi al seguente link: https://energia.ing.unipi.it/insegnamenti-e-docenti-laurea-triennale-in-ingegneria-dellenergia/

Il riconoscimento di un esame a scelta diverso da quelli suggeriti deve essere approvato dal Consiglio del CdS, attenendosi ai seguenti criteri di massima:

  • Esame previsto all’interno di un CdS di area Ingegneria, preferibilmente industriale.
  • Esame appartenente alla stessa classe di laurea (triennale/magistrale).
  • Assenza di sovrapposizione, dal punto di vista dei contenuti, agli altri esami del CdS.

Il CLI (link https://portal.cli.unipi.it/ ) propone corsi gratuiti online per la preparazione alla prova di idoneità di inglese. Controlla il sito https://portal.cli.unipi.it/corsi-di-inglese periodicamente per avere informazioni sulle date, orari e altre informazioni utili.

La Prova Finale di 3 CFU del CdS di Ingegneria dell’Energia ha come obiettivo quello di valutare la capacità di saper svolgere in maniera autonoma un lavoro di approfondimento e/o di progettazione di massima, anche a carattere interdisciplinare, e di saper sintetizzare in forma scritta i principali contenuti appresi nel Corso di Studio. Il regolamento della prova finale, contenente anche informazioni sul calcolo del voto di Laurea, è disponibile al seguente link:

https://energia.ing.unipi.it/wp-content/uploads/2025/06/Regolamento_Prova_Finale_LT_Ing_Energia.pdf

Puoi accedere alla Prova Finale se hai conseguito almeno 165 CFU, qualunque sia il numero delle attività formative residue previste dal piano di studi.

Trovi informazioni aggiornate sulle date degli appelli di laurea sul sito https://www.ing.unipi.it/it/studenti/appelli-di-laurea

La cerimonia di conferimento del titolo e di consegna del diploma si svolge al termine di ciascun appello di laurea. Trovi tutte le informazioni aggiornate sul sito: https://www.ing.unipi.it/it/studenti/appelli-di-laurea/cerimonie-di-laurea-triennale

Per informazioni sulla consegna dei diplomi, puoi consultare il seguente link: https://www.unipi.it/index.php/laurea-ed-esame-di-stato/item/1499-consegna-dei-diplomi

Se vuoi valutare la possibilità di passare da un precedente ordinamento a quello attuale, come prima cosa chiedi una valutazione preliminare della tua carriera al Presidente del Corso di Studio.

Da ricordare che l’attuale ordinamento prevede il sostenimento della prova di lingua inglese di livello B2: pertanto il superamento della prova di lingua inglese di livello B1 non è più sufficiente.

Se vuoi effettuare il cambio ordinamento, scrivi all’Unità Didattica (didatticadestec@ing.unipi.it) che ti indicherà la procedura da seguire, oltre a poterti descrivere casi analoghi di passaggio deliberati in passato.

I passaggi interni avvengono con richiesta ufficiale attraverso il Portale Ge.Pa.Co.: https://gepaco.adm.unipi.it/. Le procedure di riconoscimento sono generalmente rapide, soprattutto in caso di passaggio da un CdS della Scuola di Ingegneria al CdS di Ingegneria dell’Energia. In questo caso, gli esami inerenti ai medesimi contenuti vengono solitamente riconosciuti in automatico, e al massimo dovrai integrare un numero ridotto di CFU.

La cosa migliore è contattare il Presidente del CdS per avere un primo parere informale, e una valutazione preliminare degli esami che potrebbero essere riconosciuti. Se vuoi proseguire nel passaggio, devi però fare richiesta ufficiale alla nostra Segreteria Studenti dell’Università di Pisa (Contatto: dott.ssa Antonella Giacomelli antonella.giacomelli@unipi.it). Controlla la pagina: https://www.unipi.it/index.php/servizi-di-segreteria/item/1490-riconoscimenti-crediti-formativi e invia tutta la documentazione inerenti (esami sostenuti, programmi, etc.). Sempre allo stesso link, trovi il modulo “abbreviazione di carriera” al punto 2 della pagina.

La procedura è la stessa di quella prevista nel caso in cui tu stia frequentando un’altra Università Italiana (vedi risposta precedente). Come unica differenza, chi è in possesso di titoli conseguiti al termine di un periodo scolastico inferiore ai 12 anni di studio può immatricolarsi in Italia solo al primo anno accademico. Non potrai quindi contare su un’iscrizione con abbreviazione di corso.

  • Se consegui il titolo del Corso di Laurea Triennale nell’altro corso di studio, ti puoi immatricolare richiedendo l’abbreviazione di carriera. Controlla la procedura sul sito Corsi di laurea ad accesso libero (unipi.it) per tutte le informazioni relative alle scadenze di immatricolazione e le indennità di mora.
  • Se sei ancora in attesa di conseguire il titolo, puoi valutare l’iscrizione contemporanea a due corsi di studio. Questa strada è consigliata nel caso in cui il tuo attuale Corso di Laurea non appartenga alla Classe di Laurea del Corso di Ingegneria dell’Energia (L-9), e le attività formative siano diverse per almeno due terzi. Controlla il seguente link per avere maggiori informazioni: Iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari diversi (unipi.it).

Per ulteriori chiarimenti sulle procedure di immatricolazioni rivolgiti alla Segreteria Studenti e il servizio Matricolandosi: numero verde Studenti 800018600 – Tel: 0502213616-619 dal lunedì al venerdì
dalle 9 alle 12 – indirizzo email: matricolandosi@unipi.it.

I CFU da ITS non vengono riconosciuti ai fini dell’abbreviazione di carriera presso i CdS della Scuola di Ingegneria.

Per studente lavoratore si intende chi svolga:

  • un’attività retribuita per conto di privati, comprese le società cooperative, o di enti pubblici;
  • un’attività di CO.CO.CO o CO.CO.pro;
  • un’attività di lavoro autonomo con titolarità di partita IVA ed attesti di svolgere effettivamente tale attività;
  • un’attività d’impresa di tipo commerciale, o artigianale o agricola;
  • il servizio civile.

Il periodo di attività lavorativa svolta non può essere inferiore ai 3 mesi, anche non continuativi, nei dodici mesi precedenti alle scadenze previste per la presentazione della richiesta. Lo status di studente lavoratore è riconosciuto d’ufficio in presenza dei requisiti richiesti.

il regolamento didattico di Ateneo prevede le seguenti agevolazioni:

  • possibilità di sostenere gli esami negli appelli straordinari;
  • possibilità di concordare con i docenti orari e modalità di ricevimento anche al di fuori di quelli previsti per gli studenti ordinari;
  • eventuale riduzione degli obblighi di frequenza come definito nei regolamenti dei corsi di studio.

Per ottenere le agevolazioni, devi fare richiesta di riconoscimento del tuo status scrivendo all’Unità Didattica (didatticadestec@ing.unipi.it). È richiesta la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (che trovi al seguente link: Studenti lavoratori (unipi.it) ) e una copia del documento di identità. La domanda deve essere presentata nei seguenti periodi:

  • 1 settembre – 31 ottobre: per gli appelli straordinari previsti nel primo semestre;
  • 1 febbraio – 31 marzo: per gli appelli straordinari previsti nel secondo semestre.

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA

Attualmente il Presidente dei Corsi di Studio è Marco Antonelli (marco.antonelli@unipi.it)

La nostra Unità Didattica si trova in via Gabba n. 22, al piano terra. Ti offre assistenza e informazioni su aspetti che riguardano lo svolgimento e l’organizzazione della didattica, i tirocini curriculari, le attività didattiche e per qualsiasi altro dubbio sulla tua carriera universitaria. L’Unità riceve in presenza nei seguenti giorni:

  • Lunedì dalle 15.00 alle 17.00
  • Martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00

L’Unità riceve anche sulla piattaforma Microsoft Teams, previo appuntamento da richiedere scrivendo a didatticadestec@ing.unipi.it  o contattando Cristina Cerbone (cristina.cerbone@unipi.it) , Marina Flaibani (marina.flaibani@unipi.it ), Ilaria Chiocca (ilaria.chiocca@unipi.it )

Per informazioni sulla mobilità internazionale puoi contattare l’aiuto-CAI del Dipartimento, dott.ssa Marina Flaibani scrivendo a marina.flaibani@unipi.it

Per dubbi o richieste di chiarimento relative ad aspetti amministrativi relativi alla iscrizione (es. pagamento tasse, iscrizioni, certificazioni, domanda di laurea, ecc.), puoi rivolgerti alla Segreteria Studenti dell’Università di Pisa. La segreteria studenti fornisce i suoi servizi a distanza (non ci sono sportelli aperti al pubblico in presenza), e la referente per il tuo corso di studio è Antonella Giacomelli (antonella.giacomelli@unipi.it).

Non è previsto un requisito sul voto minimo di laurea triennale da aver ottenuto per poter accedere alla Magistrale.

Trovi tutte le informazioni sul sito: Ingegneria Energetica Sul sito, aprendo il collegamento ai diversi insegnamenti puoi trovare informazioni aggiuntive sui programmi e sulle modalità di esame.

https://unipi.coursecatalogue.cineca.it/corsi/2025/11516/insegnamenti/53073

Trovi tutte le informazioni aggiornate sulle pagine dei Corsi di Studio. Contatta anche i singoli docenti per avere informazioni aggiuntive sui progetti di ricerca e le collaborazioni con aziende e università estere in programma.

Dopo aver terminato la tua tesi e aver completo l’iscrizione all’appello di Laurea, ci sarà la presentazione dell’elaborato davanti alla Commissione del Corso di Studio. I docenti della Commissione ti faranno domande e faranno osservazioni sul tuo elaborato, che poi verrà giudicato. In seguito a questa fase, ci sarà la proclamazione di laurea.

Trovi informazioni aggiornate sulle date degli appelli di laurea sul sito https://www.ing.unipi.it/it/studenti/appelli-di-laurea

Per informazioni sulla consegna dei diplomi, puoi consultare il seguente link: https://www.unipi.it/index.php/laurea-ed-esame-di-stato/item/1499-consegna-dei-diplomi

Se vuoi valutare la possibilità di passare da un precedente ordinamento a quello attuale (2020, come prima cosa chiedi una valutazione della tua carriera al Presidente del Corso di Studio.

Puoi anche visionare i riconoscimenti degli insegnamenti che il Consiglio di Corso di Studio ha già deliberato: Ingegneria Energetica

L’attuale ordinamento prevede il sostenimento della prova di lingua inglese di livello B2: pertanto il superamento della prova di lingua inglese di livello B1 non è più sufficiente.

Se vuoi effettuare il cambio ordinamento, scrivi all’Unità Didattica (didatticadestec@ing.unipi.it) che ti indicherà la procedura da seguire.

 

 

I passaggi interni avvengono con richiesta ufficiale attraverso il Portale Ge.Pa.Co.: https://gepaco.adm.unipi.it/. Le procedure di riconoscimento sono generalmente rapide, soprattutto in caso di passaggio da un CdS della Scuola di Ingegneria al CdS di Ingegneria dell’Energia. In questo caso, gli esami inerenti ai medesimi contenuti vengono solitamente riconosciuti in automatico, e al massimo dovrai integrare un numero ridotto di CFU.

La cosa migliore è contattare il Presidente del CdS per avere un primo parere informale, e una valutazione preliminare degli esami che potrebbero essere riconosciuti.

Se vuoi proseguire nel passaggio, devi però fare richiesta ufficiale alla nostra Segreteria Studenti dell’Università di Pisa (Contatto: dott.ssa Antonella Giacomelli antonella.giacomelli@unipi.it). Controlla la pagina: https://www.unipi.it/index.php/servizi-di-segreteria/item/1490-riconoscimenti-crediti-formativi e invia tutta la documentazione inerenti (esami sostenuti, programmi, etc.). Sempre allo stesso link, trovi il modulo “abbreviazione di carriera” al punto 2 della pagina.

La procedura è la stessa di quella prevista nel caso in cui tu stia frequentando un’altra Università Italiana (vedi risposta precedente). Come unica differenza, chi è in possesso di titoli conseguiti al termine di un periodo scolastico inferiore ai 12 anni di studio può immatricolarsi in Italia solo al primo anno accademico. Non potrai quindi contare su un’iscrizione con abbreviazione di corso.

Puoi seguire due strade, indicate di seguito:

  • Se consegui il titolo del Corso di Laurea Triennale nell’altro corso di studio, ti puoi immatricolare richiedendo l’abbreviazione di carriera. Controlla la procedura sul sito Corsi di laurea ad accesso libero (unipi.it) per tutte le informazioni relative alle scadenze di immatricolazione e le indennità di mora.
  • Se sei ancora in attesa di conseguire il titolo, puoi valutare l’iscrizione contemporanea a due corsi di studio. Questa strada è consigliata nel caso in cui il tuo attuale Corso di Laurea non appartenga alla Classe di Laurea del Corso di Ingegneria Energetica (L-9), e le attività formative siano diverse per almeno due terzi. Controlla il seguente link per avere maggiori informazioni: Iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari diversi (unipi.it).

Per ulteriori chiarimenti sulle procedure di immatricolazioni rivolgiti alla Segreteria Studenti e il servizio Matricolandosi: numero verde Studenti 800018600 – Tel: 0502213616-619 dal lunedì al venerdì
dalle 9 alle 12 – indirizzo email: matricolandosi@unipi.it.

 

 

Per studente lavoratore si intende chi svolga:

  • un’attività retribuita per conto di privati, comprese le società cooperative, o di enti pubblici;
  • un’attività di CO.CO.CO o CO.CO.pro;
  • un’attività di lavoro autonomo con titolarità di partita IVA ed attesti di svolgere effettivamente tale attività;
  • un’attività d’impresa di tipo commerciale, o artigianale o agricola;
  • il servizio civile.

Il periodo di attività lavorativa svolta non può essere inferiore ai 3 mesi, anche non continuativi, nei dodici mesi precedenti alle scadenze previste per la presentazione della richiesta. Lo status di studente lavoratore è riconosciuto d’ufficio in presenza dei requisiti richiesti.

il regolamento didattico di Ateneo prevede le seguenti agevolazioni:

  • possibilità di sostenere gli esami negli appelli straordinari;
  • possibilità di concordare con i docenti orari e modalità di ricevimento anche al di fuori di quelli previsti per gli studenti ordinari;
  • eventuale riduzione degli obblighi di frequenza come definito nei regolamenti dei corsi di studio.

Per ottenere le agevolazioni, devi fare richiesta di riconoscimento del tuo status scrivendo all’Unità Didattica (didatticadestec@ing.unipi.it). È richiesta la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (che trovi al seguente link: Studenti lavoratori (unipi.it) ) e una copia del documento di identità. La domanda deve essere presentata nei seguenti periodi:

  • 1 settembre – 31 ottobre: per gli appelli straordinari previsti nel primo semestre;
  • 1 febbraio – 31 marzo: per gli appelli straordinari previsti nel secondo semestre.
  • Il Bando Fondo Giovani incentiva ogni anno attività di tutorato, didattiche-integrative e di recupero. Per l’A.A. 2023/2024, il CdS di Ingegneria dell’Energia si avvale di 6 studenti per i corsi di Analisi Matematica I, Apparati Elettrici per l’Energia, Energetica generale, Fisica Tecnica e Macchine. Ulteriori informazioni sono riportate al seguente link:
  • Un servizio di tutorato alla pari, grazie al quale i tutor agiscono da mediatori tra studenti e docenti, e forniscono assistenza nell’ambito dell’organizzazione dello studio. Il tuo tutor alla pari per il CdS in Ingegneria dell’Energia è Giacomo Genito, studente di ingegneria nucleare (mail). Ulteriori dettagli al link: https://www.unipi.it/index.php/servizi-e-orientamento/item/9872-servizio-di-tutorato-alla-pari

Certo! Puoi partecipare a programmi di scambio internazionale e trascorrere un periodo di studio all’estero, sostenendo esami, svolgendo tirocini o preparando la tua tesi di Laurea. Controlla il sito https://www.unipi.it/index.php/internazionale  per ulteriori informazioni e gli aggiornamenti sulle opportunità disponibili.

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

Attualmente il Presidente dei Corsi di Studio è Sami Barmada (sami.barmada@unipi.it )

La nostra Unità Didattica si trova in via Gabba n. 22, al piano terra (link Google Maps). Ti offre assistenza e informazioni su aspetti che riguardano lo svolgimento e l’organizzazione della didattica, i tirocini curriculari, le attività didattiche e per qualsiasi altro dubbio sulla tua carriera universitaria. L’Unità riceve in presenza nei seguenti giorni:

  • Lunedì dalle 15.00 alle 17.00
  • Martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00

L’Unità riceve anche sulla piattaforma Microsoft Teams, previo appuntamento da richiedere scrivendo a didatticadestec@ing.unipi.it  o contattando Cristina Cerbone (cristina.cerbone@unipi.it) , Marina Flaibani (marina.flaibani@unipi.it ), Ilaria Chiocca (ilaria.chiocca@unipi.it )

Per informazioni sulla mobilità internazionale puoi contattare l’aiuto-CAI del Dipartimento, dott.ssa Marina Flaibani scrivendo a marina.flaibani@unipi.it

Per dubbi o richieste di chiarimento relative ad aspetti amministrativi relativi alla iscrizione (es. pagamento tasse, iscrizioni, certificazioni, domanda di laurea, ecc.), puoi rivolgerti alla Segreteria Studenti dell’Università di Pisa. La segreteria studenti fornisce i suoi servizi a distanza (non ci sono sportelli aperti al pubblico in presenza), e la referente per il tuo corso di studio è Antonella Giacomelli (antonella.giacomelli@unipi.it).

Trovi tutte le informazioni sul sito: Ingegneria Elettrica Sul sito, aprendo il collegamento ai diversi insegnamenti puoi trovare informazioni aggiuntive sui programmi e sulle modalità di esame.

https://unipi.coursecatalogue.cineca.it/corsi/2025/10552/insegnamenti/53121

Puoi sostenere fino a 12 CFU di esami a scelta. È disponibile un paniere di insegnamenti, che trovi al seguente link: https://energia.ing.unipi.it/insegnamenti-e-docenti-laurea-triennale-in-ingegneria-dellenergia/

Il riconoscimento di un esame a scelta diverso da quelli suggeriti deve essere approvato dal Consiglio del CdS, attenendosi ai seguenti criteri di massima:

  • Esame previsto all’interno di un CdS di area Ingegneria, preferibilmente industriale.
  • Esame appartenente alla stessa classe di laurea (triennale/magistrale).
  • Assenza di sovrapposizione, dal punto di vista dei contenuti, agli altri esami del CdS.

Trovi tutte le informazioni aggiornate sulle pagine dei Corsi di Studio. Contatta anche i singoli docenti per avere informazioni aggiuntive sui progetti di ricerca e le collaborazioni con aziende e università estere in programma.

 

Trovi informazioni aggiornate sulle date degli appelli di laurea sul sito https://www.ing.unipi.it/it/studenti/appelli-di-laurea

Per informazioni sulla consegna dei diplomi, puoi consultare il seguente link: https://www.unipi.it/index.php/laurea-ed-esame-di-stato/item/1499-consegna-dei-diplomi

Se vuoi valutare la possibilità di passare da un precedente ordinamento a quello attuale (2020, come prima cosa chiedi una valutazione della tua carriera al Presidente del Corso di Studio.

Puoi anche visionare i riconoscimenti degli insegnamenti che il Consiglio di Corso di Studio ha già deliberato: Ingegneria Elettrica (link)

L’attuale ordinamento prevede il sostenimento della prova di lingua inglese di livello B2: pertanto il superamento della prova di lingua inglese di livello B1 non è più sufficiente.

Se vuoi effettuare il cambio ordinamento, scrivi all’Unità Didattica (didatticadestec@ing.unipi.it) che ti indicherà la procedura da seguire.

 

 

I passaggi interni avvengono con richiesta ufficiale attraverso il Portale Ge.Pa.Co.: https://gepaco.adm.unipi.it/. Le procedure di riconoscimento sono generalmente rapide, soprattutto in caso di passaggio da un CdS della Scuola di Ingegneria al CdS di Ingegneria dell’Energia. In questo caso, gli esami inerenti ai medesimi contenuti vengono solitamente riconosciuti in automatico, e al massimo dovrai integrare un numero ridotto di CFU.

 

La cosa migliore è contattare il Presidente del CdS per avere un primo parere informale, e una valutazione preliminare degli esami che potrebbero essere riconosciuti.

Se vuoi proseguire nel passaggio, devi però fare richiesta ufficiale alla nostra Segreteria Studenti dell’Università di Pisa (Contatto: dott.ssa Antonella Giacomelli antonella.giacomelli@unipi.it). Controlla la pagina: https://www.unipi.it/index.php/servizi-di-segreteria/item/1490-riconoscimenti-crediti-formativi e invia tutta la documentazione inerenti (esami sostenuti, programmi, etc.). Sempre allo stesso link, trovi il modulo “abbreviazione di carriera” al punto 2 della pagina.

La procedura è la stessa di quella prevista nel caso in cui tu stia frequentando un’altra Università Italiana (vedi risposta precedente). Come unica differenza, chi è in possesso di titoli conseguiti al termine di un periodo scolastico inferiore ai 12 anni di studio può immatricolarsi in Italia solo al primo anno accademico. Non potrai quindi contare su un’iscrizione con abbreviazione di corso.

Puoi seguire due strade, indicate di seguito:

  • Se consegui il titolo del Corso di Laurea Triennale nell’altro corso di studio, ti puoi immatricolare richiedendo l’abbreviazione di carriera. Controlla la procedura sul sito Corsi di laurea ad accesso libero (unipi.it) per tutte le informazioni relative alle scadenze di immatricolazione e le indennità di mora.
  • Se sei ancora in attesa di conseguire il titolo, puoi valutare l’iscrizione contemporanea a due corsi di studio. Questa strada è consigliata nel caso in cui il tuo attuale Corso di Laurea non appartenga alla Classe di Laurea del Corso di Ingegneria Energetica (L-9), e le attività formative siano diverse per almeno due terzi. Controlla il seguente link per avere maggiori informazioni: Iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari diversi (unipi.it).

Per ulteriori chiarimenti sulle procedure di immatricolazioni rivolgiti alla Segreteria Studenti e il servizio Matricolandosi: numero verde Studenti 800018600 – Tel: 0502213616-619 dal lunedì al venerdì
dalle 9 alle 12 – indirizzo email: matricolandosi@unipi.it.

 

 

Per studente lavoratore si intende chi svolga:

  • un’attività retribuita per conto di privati, comprese le società cooperative, o di enti pubblici;
  • un’attività di CO.CO.CO o CO.CO.pro;
  • un’attività di lavoro autonomo con titolarità di partita IVA ed attesti di svolgere effettivamente tale attività;
  • un’attività d’impresa di tipo commerciale, o artigianale o agricola;
  • il servizio civile.

Il periodo di attività lavorativa svolta non può essere inferiore ai 3 mesi, anche non continuativi, nei dodici mesi precedenti alle scadenze previste per la presentazione della richiesta. Lo status di studente lavoratore è riconosciuto d’ufficio in presenza dei requisiti richiesti.

il regolamento didattico di Ateneo prevede le seguenti agevolazioni:

  • possibilità di sostenere gli esami negli appelli straordinari;
  • possibilità di concordare con i docenti orari e modalità di ricevimento anche al di fuori di quelli previsti per gli studenti ordinari;
  • eventuale riduzione degli obblighi di frequenza come definito nei regolamenti dei corsi di studio.

Per ottenere le agevolazioni, devi fare richiesta di riconoscimento del tuo status scrivendo all’Unità Didattica (didatticadestec@ing.unipi.it). È richiesta la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (che trovi al seguente link: Studenti lavoratori (unipi.it) ) e una copia del documento di identità. La domanda deve essere presentata nei seguenti periodi:

  • 1 settembre – 31 ottobre: per gli appelli straordinari previsti nel primo semestre;
  • 1 febbraio – 31 marzo: per gli appelli straordinari previsti nel secondo semestre.

Sono presenti due servizi di tutorato:

  • Il Bando Fondo Giovani incentiva ogni anno attività di tutorato, didattiche-integrative e di recupero. Per l’A.A. 2023/2024, il CdS di Ingegneria dell’Energia si avvale di 6 studenti per i corsi di Analisi Matematica I, Apparati Elettrici per l’Energia, Energetica generale, Fisica Tecnica e Macchine. Ulteriori informazioni sono riportate al seguente link:

Un servizio di tutorato alla pari, grazie al quale i tutor agiscono da mediatori tra studenti e docenti, e forniscono assistenza nell’ambito dell’organizzazione dello studio. Il tuo tutor alla pari per il CdS in Ingegneria dell’Energia è Giacomo Genito, studente di ingegneria nucleare (mail). Ulteriori dettagli al link: https://www.unipi.it/index.php/servizi-e-orientamento/item/9872-servizio-di-tutorato-alla-pari

 

 

Certo! Puoi partecipare a programmi di scambio internazionale e trascorrere un periodo di studio all’estero, sostenendo esami, svolgendo tirocini o preparando la tua tesi di Laurea. Controlla il sito https://www.unipi.it/index.php/internazionale  per ulteriori informazioni e gli aggiornamenti sulle opportunità disponibili.

Puoi controllare se i dubbi e le informazioni di cui hai bisogno si trovano nella sezione FAQ della pagina Internazionalizzazione. Le persone di riferimento a cui rivolgersi per informazioni sono:

  • Il CAI “Coordinatore Attività Internazionale”, che – tra le varie attività – approva i Learning agreement e formula pareri sulla convalida degli esami e il riconoscimento dei crediti. Il CAI è attualmente Sauro Filippeschi (sauro.filippeschi@unipi.it) .
  • L’Aiuto CAI, che supporta il corpo studentesco negli aspetti amministrativi e di preparazione della domanda sul portale. L’Aiuto CAI è attualmente Marina Flaibani (marina.flaibani@unipi.it ).
  • Il/La Docente Delegata per l’attività internazionale del Corso di Studio, che supporta nella scelta della sede estera e degli esami da sostenere.
    • Per Ingegneria Energetica, la Delegata è attualmente Eva Schito.

For further information on international opportunities, contact Dr. Flaibani (marina.flaibani@unipi.it).

The BSc in Energy Engineering has an open access.  To attend the course, you must take a non-selective evaluation test (called TOLC-I) to verify the initial preparation level. https://www.ing.unipi.it/it/ingresso/tolc-e-ofa

All the courses are in Italian. If you are a NON-EU citizen applying for a study visa, you have to demonstrate a knowledge of at least B2 level in Italian language:

https://www.unipi.it/index.php/enrolment/itemlist/category/618-italian-language-certificate

For information about Pre-enrolment to Bachelor’s degree and enrolment, please visit the following pages: https://www.unipi.it/index.php/enrolment/itemlist/category/556-pre-enrollment-to-bachelor-s-degree-or-long-cycle-degree-programme

https://www.unipi.it/index.php/enrolment/item/18769-bachelor-s-degree-programmes-or-long-cycle-degree-programmes

For information about Fees and grants visit: https://www.unipi.it/index.php/tuition-fees-and-financial-support