Internazionalizzazione

Hai interesse a un’esperienza internazionale?

Con i nostri corsi di studio hai l’opportunità di vivere un’esperienza “oltre i confini” che arricchisce il tuo percorso accademico, personale e professionale.

Studiare o fare tirocinio all’estero (outgoing)

Hai la possibilità di trascorrere un periodo all’estero per:

• Frequentare corsi universitari
• Svolgere un tirocinio
• Preparare la tua tesi di laurea

Grazie agli accordi stipulati dal Dipartimento DESTEC, puoi partecipare a programmi di mobilità in numerose università europee e ottenere il riconoscimento dei CFU acquisiti durante il soggiorno. I principali programmi attivi includono:

• Bando Erasmus+ Outgoing
• Bandi per traineeship
• Free movers
• Altre opportunità

Attenzione: l’elenco dei programmi può variare ogni anno.
Consulta sempre la pagina ufficiale per verificare quali opportunità sono attive e come candidarti.

Tesi all’estero (outgoing)

I nostri corsi di laurea promuovono la mobilità anche per lo svolgimento della tesi:
il nostro corpo docente collabora attivamente con università e centri di ricerca in tutto il mondo. Informati per consigli e suggerimenti verso partner internazionali dove realizzare il tuo progetto.
Puoi partecipare ai bandi di mobilità per traineeship (a seconda della destinazione e del periodo) e accedere anche al Bando Tesi all’Estero promosso dall’Ateneo.

Ricorda: controlla sempre che il bando sia attivo e aperto!

internazionalizzazione

International applicant (Incoming)

Se vieni da un altro Paese e vuoi studiare con noi, troverai un ambiente accogliente, internazionale e in costante dialogo con il mondo. Potrai:

• frequentare i nostri corsi
• svolgere attività di ricerca o tirocinio
• ricevere supervisione per i tuoi progetti e studi da docenti disponibili e con forti legami accademici a livello globale

Inoltre, l’Università di Pisa offre servizi di orientamento e supporto dedicati agli studenti internazionali per accompagnarti prima e durante la tua esperienza a Pisa.

NON SAI DOVE ANDARE?

Hai deciso di partire per un’esperienza internazionale ma non sai quale destinazione scegliere?

Con le mete scelte da alcuni studenti e studentesse del Percorso Energia negli anni passati: potresti trovare ispirazione!

Trovi anche la lista aggiornata delle università partner con cui abbiamo un accordo Erasmus attivo per l’anno in corso.

Vuoi saperne di più?

Per capire quali opportunità di internazionalizzazione sono disponibili, consulta:

• le pagine ufficiali dell’università di Pisa www.unipi.it/index.php/internazionale
• le pagine ufficiali dell’ufficio internazionalizzazione della Scuola di Ingegneria
https://www.ing.unipi.it/it/internazionale
• il materiale informativo
• il portale Erasmus Mobility https://erasmusmobility.unipi.it/erasmus/welcome/

Ricorda: ci sono degli adempimenti da svolgere prima di partire! Contatta l’ufficio internazionalizzazione per un supporto amministrativo

ANCORA DUBBI?

Dalla scelta della sede più adatta al tuo profilo, alle procedure amministrative, fino ai consigli pratici su come affrontare al meglio la tua esperienza all’estero: ricorda che ci sono persone dedicate che ti possono aiutare in ogni fase, prima, durante e dopo la mobilità.
Ecco chi puoi contattare:

Coordinatore Attività Internazionale del Dipartimento (CAI)
Sauro Filippeschi – È il referente principale per gli aspetti accademici della mobilità: approva i Learning Agreement; fornisce pareri sul riconoscimento degli esami e dei crediti ottenuti all’estero; individua le università partner e le sedi per studio e tirocinio; firma i Learning Agreement degli studenti internazionali in ingresso sauro.filippeschi@unipi.it

• Aiuto CAI
Marina Flaibani – Ti assiste in tutte le fasi amministrative, dalla partecipazione ai bandi fino alla consegna della documentazione prima e dopo la mobilità.
Contattala per: supporto nella compilazione della domanda; chiarimenti sulle procedure amministrative; aiuto nella gestione della documentazione di mobilità marina.flaibani@unipi.it; international@ing.unipi.it

• Docente con delega all’internazionalizzazione del Corso di studio:
Ti aiuta nella scelta della sede estera, degli esami da sostenere o delle attività di tesi e tirocinio. Promuove anche incontri e iniziative per far conoscere tutte le opportunità di mobilità e monitora le mobilità.

• Per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria dell’Energia, il delegato all’internazionalizzazione è Giovanni Lutzemberger giovanni.lutzemberger@unipi.it

• Per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, la delegata all’internazionalizzazione è Eva Schito eva.schito@unipi.it

• Per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica, il delegato all’internazionalizzazione è Sami Barmada sami.barmada@unipi.it