Ingegneria dell'Energia

LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL’ENERGIA

Il Corso di Studio in Ingegneria dell’Energia è attivo dal 2011/12 e nasce dalla sintesi di due Corsi di Studio già presenti nell’ambito di Ingegneria: Ingegneria Elettrica e Ingegneria Energetica. Rispetto ad altre iniziative simili intraprese in altre Università, la scelta fatta nel momento dell’attivazione del percorso formativo e che si mantiene anche oggi fu quella di coniugare le competenze provenienti dagli ambiti disciplinari storicamente connessi con le tematiche energetiche e anche di allargare le prospettive verso le applicazioni civili dell’energia e sull’inserimento di tematiche affini provenienti dai settori dell’Ingegneria dell’Informazione.

L’accesso è libero (prevede un test di autovalutazione) e la media iscritti per anno è di circa 120 studenti. Oggi il corso di laurea triennale annovera circa 400 studenti e mette a disposizione 35 docenti e 10 tutor. La media dei laureati triennali è di circa 55 studenti all’anno.

Il tema dell’energia risulta sempre attuale, poiché coinvolge la questione delle risorse disponibili e del loro approvvigionamento, quella della generazione e trasformazione di energia, il trasporto e la sua distribuzione. La catena che porta dalle risorse energetiche agli utilizzatori finali è assai complessa e presenta sempre nuovi percorsi e nuovi problemi da risolvere. Il tema dell’energia è poi strettamente connesso con il tema della sostenibilità ambientale, che riguarda sia il problema delle risorse che il problema delle emissioni.

Per affrontare al meglio queste problematiche, oltre ad una solida preparazione nelle materie di base è necessaria una formazione fortemente interdisciplinare, mirata a fornire conoscenze scientifiche e tecnologiche che riguarderanno:

  • Processi di trasformazione dell’energia;
  • ‏Dispositivi di generazione dell’energia;
  • Impianti e sistemi per la gestione e la distribuzione dell’energia;
  • Cogenerazione Heat/Power;
  • Mobilità elettrica sostenibile;
  • Accumulo dell’energia;
  • Smart Energy Systems.

Un ulteriore punto di forza del Corso di Studio è la forte interconnessione tra le attività didattiche e le attività di ricerca svolte dal corpo docente nel Dipartimento DESTEC.

COSA STUDIEREMO

L’obiettivo principale del Corso di Studio in Ingegneria dell’Energia è quello di rendere disponibile un percorso formativo centrato sulle tematiche proprie dell’Energia. Il percorso è basato su un approccio metodologico e su una visione interdisciplinare, permettendo così di affrontare in maniera adeguata i problemi connessi con l’uso dell’energia e le implicazioni scientifiche e tecniche specifiche del tema “Energia”. Argomenti caratteristici del CdS sono quelli legati all’utilizzazione delle risorse energetiche, ai processi e sistemi di trasformazione, alla generazione di potenza sia con combustibili fossili sia con fonti rinnovabili, alla distribuzione e utilizzazione dell’energia nelle diverse forme (p.e. elettrica e termica), l’uso razionale e sostenibile dell’energia.

Nel primo anno di corso si studiano prevalentemente le materie scientifiche e tecniche di base (matematica, fisica, chimica, disegno e tecnologia).

Nel secondo anno, oltre a completare lo studio delle materie di base (in particolare nell’area della matematica e della fisica), si iniziano le tematiche caratterizzanti, quali la Fisica Tecnica e i Principi di Ingegneria Elettrica e vengono trattate alcune materie affini nell’ambito dell’ingegneria industriale (quali la meccanica applicata, la meccanica delle strutture e la teoria del controllo dei sistemi).

Nel terzo anno si approfondiscono le discipline caratterizzanti il Corso di Studio, sia in ambito energetico in senso ampio, che negli ambiti disciplinari principali caratterizzanti l’Ingegneria Energetica e l’Ingegneria Elettrica.

Il percorso è completato da due insegnamenti a scelta per un totale di 12 CFU, che vengono proposti in maniera dinamica dal Corso di Laurea e dalla Prova Finale, di 3 CFU, utile all’approfondimento in maniera autonoma di argomenti inerenti all’Energia.

In sintesi, il corso di laurea in Ingegneria dell’Energia, articolato su 180 CFU, offre la base metodologica su cui costruire, nell’ambito della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, un percorso formativo nel settore dell’energia che può completarsi sia con la laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, sia con la laurea magistrale in Ingegneria Energetica. Inoltre, gli studenti che sono attratti dall’ambito della ricerca, possono poi approfondire le proprie conoscenze anche tramite il corso di Dottorato di Ricerca in “Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni” di durata triennale.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Le possibilità di lavoro nel settore dell’energia sono in costante espansione per i neolaureati che concludono il percorso completo. Basti pensare che, soltanto nel 2019, il comparto ha dato un impiego a circa 11 milioni di persone (fonte dati: www.irena.org).

Gli ambiti tipici riguardano:

  • Le multinazionali (Enel, Eni, etc.)
  • Le aziende di servizi e la PA
  • Le industrie manifatturiere e le PMI
  • Le grandi imprese di progettazione e costruzione di impianti
  • Gli studi professionali, sia di tipo industriale che civile

Per chi prosegue con la Laurea Magistrale, tra il 90% e il 100% dei laureati in Ingegneria Elettrica e Ingegneria Energetica è occupato, con un tempo medio di attesa per l’ingresso nel mondo del lavoro di circa tre mesi.