I Master universitari sono percorsi di alta formazione post-laurea, pensati per fornirti competenze specialistiche subito spendibili nel mondo del lavoro
Con un taglio pratico e professionalizzante, rappresentano un’opportunità concreta per arricchire il tuo profilo, ampliare le prospettive di carriera o orientarti verso nuovi ambiti.
Ogni Master ha una durata minima di un anno e prevede l’acquisizione di almeno 60 crediti formativi universitari (CFU).
Il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Energia, Sistemi, Territorio e Costruzioni è un percorso di formazione avanzata, pensato per chi vuole contribuire allo sviluppo scientifico e tecnologico nel campo dell’energia.
In tre anni, ti prepara a lavorare nella ricerca in ambito accademico, nei centri di ricerca o nel settore industriale, affrontando le sfide della transizione energetica e dell’innovazione sostenibile.
Il programma è interdisciplinare e combina attività di ricerca teorica e applicata, all’interno di un ambiente internazionale e altamente qualificato.
Per esercitare la professione in ingegneria, è necessario superare l’Esame di Stato per l’abilitazione, disciplinato dal D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328.
Anche se hai una laurea secondo il “vecchio ordinamento” quinquennale, dovrai sostenere l’Esame secondo le modalità previste da questo decreto.
Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sul sito della Scuola di Ingegneria.
DESTEC – Università di Pisa
Largo Lucio Lazzarino, 2, 56122 Pisa
Telefono Portineria DESTEC:
+39 050 2217300
© Copyright – INGEGNERIA DELL’ENERGIA | Università di Pisa Lungarno Pacinotti 43 56126 Pisa | P.I. 00286820501 C.F. 80003670504