Attivo dal 2011, il Corso di Laurea in Ingegneria dell’Energia coniuga le competenze provenienti dagli ambiti disciplinari legati alle tematiche energetiche.
Il nostro percorso interdisciplinare ti fornisce competenze solide su trasformazione, gestione e innovazione energetica, fonti rinnovabili e distribuzione intelligente, mobilità sostenibile, accumuli energetici e amplia la tua visione con spunti interdisciplinari collegati alle applicazioni civili e alle tecnologie dell’informazione.
I nostri dati in breve:
Accesso libero
(con test di autovalutazione iniziale)
Oltre 400
tra studenti e studentesse
35
Docenti
10
Tutor
Il Corso di Laurea in Ingegneria dell’Energia offre una formazione interdisciplinare per affrontare le sfide legate alla produzione, distribuzione e utilizzo dell’energia, con un focus su sostenibilità e innovazione.
Con 180 CFU complessivi, il nostro Corso di Laurea ti fornisce solide basi per proseguire con una laurea magistrale.
Formazione multidisciplinare
Un approccio che consente di affrontare le sfide energetiche con una visione ampia e trasversale.
Corpo Docente attivo nella ricerca
Per garantirti contenuti aggiornati e una didattica connessa con le più recenti innovazioni nel settore.
Competenze nei principali settori energetici
Strumenti teorici e pratici per comprendere e progettare sistemi energetici nei diversi ambiti: produzione e utilizzo dell’energia termica, impianti elettrici, trasformazioni chimiche, controllo dei processi e gestione dei sistemi.
Abilità informatiche e digitali
Fondamentali per l’analisi e la simulazione dei sistemi energetici, in linea con le esigenze dell’industria e della transizione digitale.
Formazione davvero trasversale per prepararti ad affrontare le sfide complesse del mondo dell’energia con visione ampia e integrata
Impari dove si fa ricerca, con contenuti aggiornati e progetti concreti
Laureandoti alla triennale, lavorerai prevalentemente nel settore privato, come progettista di base nei rami di attività industriale legati all’energia, alla chimica e alla meccanica o come consulente.
Se vuoi continuare a studiare, possiedi le basi tecniche per affrontare le materie specialistiche previste nelle due lauree magistrali in Ingegneria Elettrica ed Energetica.
Giovanni Lutzemberger, Presidente del Corso di Studio Ingegneria dell’Energia, presenta le tematiche principali che vengono affrontate dal percorso formativo e le prospettive per gli studenti.
DESTEC – Università di Pisa
Largo Lucio Lazzarino, 2, 56122 Pisa
Telefono Portineria DESTEC:
+39 050 2217300
© Copyright – INGEGNERIA DELL’ENERGIA | Università di Pisa Lungarno Pacinotti 43 56126 Pisa | P.I. 00286820501 C.F. 80003670504