Cosa è un CFU?
Un CFU è un Credito Formativo Universitario: è l’unità di misura del carico di lavoro richiesto a uno studente per acquisire conoscenze e competenze in un insegnamento universitario. Un CFU vale circa 25 ore di impegno totale dello studente, comprensive di: lezioni frontali e studio individuale. Per il CdS in Ingegneria dell’Energia, 1 CFU corrisponde […]
Cosa sono gli OFA?
Gli OFA, ovvero Obblighi Formativi Aggiuntivi, sono dei percorsi di recupero che le università italiane assegnano agli studenti che, al test d’ingresso, non dimostrano un livello sufficiente di preparazione in alcune materie di base, come matematica e fisica. Gli OFA vengono assegnati quando uno studente non raggiunge un punteggio minimo previsto in una o più […]
Dove trovo le scadenze per immatricolarsi?
Trovi tutte le informazioni sul sito https://www.unipi.it/index.php/immatricolazioni-e-iscrizioni
Posso iscrivermi anche se vengo da un liceo non scientifico? Serve una preparazione specifica in matematica o fisica?
Certamente, non è necessario provenire da un Liceo Scientifico, e non serve una preparazione specifica in Matematica e Fisica. Al momento del test di ingresso (vedi relativa domanda) viene valutata la preparazione dello studente.
È un corso a numero chiuso?
Il CdS in Ingegneria dell’Energia è un corso ad accesso aperto, dunque non vi è alcun limite rispetto al numero degli immatricolati.
Posso fare un PCTO?
Certamente, il CdS in Ingegneria dell’Energia organizza tutti gli anni dei percorsi PCTO per gli studenti. I percorsi PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) sono delle attività formative obbligatorie per gli studenti delle scuole superiori italiane, introdotte con la legge 107/2015 (nota come “Buona Scuola”) e riformulate nel 2019. Sono l’evoluzione dell’ex […]
C’è un test di ingresso per iscriversi?
Sì, per iscriversi ai corsi di laurea in Ingegneria presso l’Università di Pisa è previsto il sostenimento del TOLC-I (Test OnLine CISIA – Ingegneria), che serve a valutare le conoscenze iniziali degli studenti. Puoi sostenere un TOLC-I a partire dal penultimo anno delle scuole secondarie superiori italiane o estere. Trovi maggiori informazioni sul TOLC qui […]