Il CdS rinnova periodicamente l’offerta di percorsi PCTO proposti, sulla base delle disponibilità dei Docenti. Attualmente sono previsti quattro percorsi, di cui si riporta di seguito una breve descrizione esemplificativa.

  1. Termodinamica applicata. Lo studente riceverà una formazione preliminare su aspetti di termodinamica applicata con implicazioni per l’ingegneria energetica. Inoltre, dopo aver acquisito nozioni di base sulla misura, saranno post-processate e analizzate statisticamente alcune misure di interesse per l’ambito energetico termico.
  2. Termoenergetica degli edifici. I partecipanti riceveranno una formazione introduttiva sui principi della psicrometria applicata al microclima interno degli edifici e al comfort termico. Dopo una breve spiegazione teorica, utilizzeranno strumenti forniti dal tutor per effettuare misurazioni di parametri ambientali, come temperatura, umidità dell’aria, temperatura media radiante e qualità dell’aria, in diverse aree della struttura ospitante (aule, uffici, ecc.). Successivamente, i dati raccolti saranno analizzati e riportati nel diagramma psicrometrico, consentendo ai partecipanti di individuare le classi di comfort dei locali. L’attività è progettata per fornire competenze di base nell’uso di strumentazione tecnica e per sensibilizzare i partecipanti sull’importanza del controllo del microclima per il benessere delle persone e la sostenibilità degli edifici.
  3. Macchine elettriche. I partecipanti riceveranno una formazione introduttiva sulle attività di sperimentazione relative alle macchine elettriche rotanti e stazionarie. Dopo una breve spiegazione delle principali caratteristiche dei moderni motori elettrici e generatori, saranno definiti tipici profili di funzionamento, con particolare riferimento alle applicazioni nei sistemi di trasporto elettrico e nelle reti di distribuzione dell’energia. Al termine dei test sperimentali, i partecipanti potranno analizzare i dati raccolti, con particolare attenzione all’acquisizione della corrente, della tensione e delle temperature operative delle macchine. L’attività è strutturata per fornire competenze di base nell’ambito delle macchine elettriche, finalizzate alla messa a punto e all’interpretazione dei risultati dei test di funzionamento e performance.
  4. Sistemi di accumulo elettrochimico. Gli studenti riceveranno una formazione introduttiva su attività di sperimentazione di sistemi di accumulo elettrochimico. Dopo una breve spiegazione relativa alle principali caratteristiche delle moderne batterie al litio, saranno definiti tipici cicli di carica o scarica, con particolare riferimento alle applicazioni dei veicoli elettrici (BEV). Al termine dei cicli sperimentali, i partecipanti potranno analizzare i dati raccolti, con particolare riferimento all’acquisizione della corrente, della tensione e della temperatura. L’attività è inquadrata per fornire competenze di base nell’ambito dei sistemi di accumulo elettrochimico, finalizzate alla messa a punto e all’interpretazione dei risultati dei test sperimentali di carica o scarica effettuati.