Gli OFA, ovvero Obblighi Formativi Aggiuntivi, sono dei percorsi di recupero che le università italiane assegnano agli studenti che, al test d’ingresso, non dimostrano un livello sufficiente di preparazione in alcune materie di base, come matematica e fisica. Gli OFA vengono assegnati quando uno studente non raggiunge un punteggio minimo previsto in una o più aree del test di ingresso, come il TOLC-I per Ingegneria. Gli studenti possono comunque immatricolarsi, tuttavia devono assolvere gli OFA entro un certo periodo. Finché non li superano, sono soggetti a limitazioni, ad esempio non possono sostenere gli esami obbligatori previsti dal CdS.

In particolare, il regolamento della Scuola di Ingegneria vieta di sostenere esami finché non è superato il TOLC-I (Test Online CISIA: link a https://www.ing.unipi.it/it/ingresso/tolc-e-ofa), che è lo strumento di valutazione delle conoscenze e attitudini da svolgere prima dell’immatricolazione. Se sostieni il TOLC-I ma non superi il punteggio minimo, potrai iscriverti al Corso di studio con Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che dovrai estinguere prima di sostenere gli esami. Il punteggio minimo per i corsi di laurea della Scuola di Ingegneria è di 8 su 20 nella sezione di Matematica del TOLC-I. Trovi maggiori informazioni sul regolamento al link: https://www.ing.unipi.it/images/Regolamento/Regolamento_accesso_25_gennaio_2022.pdf