Compila il form, ti informeremo sugli eventi, open day e incontri che ti permetteranno di conoscere meglio il corso di studio in Ingegneria dell’Energia
Un percorso di alta formazione per entrare in un settore strategico e in continua evoluzione, tra innovazione energetica e sostenibilità
Fornisce solide basi scientifiche e tecnologiche per comprendere e gestire i sistemi energetici, dalle fonti tradizionali alle rinnovabili.
Il primo passo per costruire il tuo futuro nel mondo dell’energia.
Approfondisce le tecnologie per la produzione, il trasporto e la gestione dell’energia elettrica, con focus su smart grids e mobilità sostenibile.
Innovazione, sostenibilità e tecnologie avanzate per un settore in continua evoluzione.
Specializza nella progettazione e ottimizzazione di sistemi energetici avanzati dall’accumulo all’idrogeno, con forte focus sulla sostenibilità.
Diventa protagonista della transizione energetica con una formazione avanzata e interdisciplinare.
Il percorso di laurea in Ingegneria dell’Energia ti prepara prepara ad affrontare le sfide energetiche globali attraverso una formazione multidisciplinare completa e attuale.
✓ Corpo docente interamente di ruolo, altamente qualificato e attivo nella ricerca.
✓ Forte interazione con le aziende del settore energetico per lo svolgimento di tirocini, tesi e progetti di ricerca applicata.
✓ Formazione multidisciplinare in grado di sviluppare competenze avanzate in tutti i settori collegati all’energia
✓ Tempi di conseguimento della Laurea minori di circa 6 mesi rispetto alla media nazionale
✓ Stage, tirocini e tesi in ambito internazionale.
✓ Alta richiesta di laureati in Ingegneria dell’Energia, Elettrica e Energetica da parte di grandi aziende nazionali e internazionali.
✓ Tasso di occupazione a un anno dalla laurea dal 90% al 100%
Un percorso di eccellenza, con solide collaborazioni con il settore industriale, opportunità internazionali, e tempi rapidi di inserimento lavorativo.
Tempo medio per l’inserimento nel mondo del lavoro dal conseguimento del titolo.
Tasso di occupazione a un anno dalla laurea.
Numero dei laureati che si iscriverebbe nuovamente a Ingegneria dell’Energia presso l’Università di Pisa.
Di laureati occupati a un anno dalla Laurea rispetto alla media nazionale.
Prof. Giovanni Lutzemberger
Presidente
telefono: 050 2217311
e-mail: giovanni.lutzemberger@unipi.it
Prof. Daniele Testi
Vice-Presidente
telefono: 0502217109
e-mail: daniele.testi@unipi.it
Dott.ssa Cristina Cerbone
Responsabile Unità Didattica
telefono: 050 2217040
e-mail: cristina.cerbone@unipi.it
Prof. Sami Barmada
Presidente
telefono: 050 2217312
e-mail: sami.barmada@unipi.it
Dott.ssa Cristina Cerbone
Responsabile Unità Didattica
telefono: 050 2217040
e-mail: cristina.cerbone@unipi.it
Rappresentanti degli studenti:
Dott.ssa Arianna Bucciolini
e-mail: a.bucciolini@studenti.unipi.it
Dott. Santo Michele Ippolito
e-mail: s.ippolito2@studenti.unipi.it
Prof. Marco Antonelli
Presidente
telefono: 0502217133
e-mail: marco.antonelli@unipi.it
Prof. Sauro Filippeschi
Vice-Presidente
telefono: 0502217153
e-mail: sauro.filippeschi@unipi.it
Dott.ssa Cristina Cerbone
Responsabile Unità Didattica
telefono: 050 2217040
e-mail: cristina.cerbone@unipi.it
Rappresentanti degli studenti:
Dott. Francesco Camici
e-mail: f.camici1@studenti.unipi.it
Dott. Vitalie Zlatov
e-mail: v.zlatov@studenti.unipi.it
DESTEC – Università di Pisa
Largo Lucio Lazzarino, 2, 56122 Pisa
Telefono Portineria DESTEC:
+39 050 2217300
© Copyright – INGEGNERIA DELL’ENERGIA | Università di Pisa Lungarno Pacinotti 43 56126 Pisa | P.I. 00286820501 C.F. 80003670504