Laboratori

REESS

Rechargeable Electrical Energy Storage Systems

NEST

Network for Energy and Sustainable Transition

BEARS

Boiling Evaporation and Advanced Refrigeration Systems

TEAM

Thermal and Energy Advanced Management

HTE

Heat Transfer Enhancement

EMLab

Laboratorio elettromagnetismo applicato

Ricerca, innovazione e didattica avanzata

Vuoi vedere l’energia in azione? I laboratori del nostro corso di studi ti offrono molto più di una lezione frontale: sono spazi attrezzati, innovativi e aperti per coloro che vogliono fare davvero ingegneria.

Qui potrai sperimentare, progettare, toccare con mano tecnologie avanzate e sviluppare competenze pratiche fondamentali per il tuo futuro.

Dai sistemi di accumulo energetico alla termofluidodinamica, dalla refrigerazione ai circuiti elettromagnetici, potrai esplorare un ampio ventaglio di tematiche, con strumenti all’avanguardia e il supporto di docenti e ricercatori

 

Se stai studiando alle scuole superiori di secondo grado, puoi accedere ai laboratori grazie ai percorsi PCTO.

Se stai studiando nei nostri corsi di studio, puoi usarli per le attività didattiche, per progetti personali o di gruppo, e naturalmente per sviluppare la tua tesi, sia triennale che magistrale.

Laboratorio REESS

Laboratorio attrezzato per la caratterizzazione elettrica e termica di sistemi di accumulo elettrico a batteria. Le principali tipologie di dispositivi testati sono batterie al litio di varie famiglie (LFP, NMC, NCA, LTO), batterie a idruri metallici (Ni-MH) e super-condensatori.

Tra i test eseguibili ci sono:
• Prove di carica e scarica a corrente e tensione controllate
• Misure di energia
• Capacità ed efficienza a varie correnti e temperature
• Test specifici per la calibrazione di modelli elettrici equivalenti
• Prove di invecchiamento.

Laboratorio NEST

Nel Laboratorio NEST si studiano alcune delle metodologie e tecniche più avanzate finalizzate alla transizione energetica quali ad esempio i processi di conversione ed utilizzazione dell’idrogeno e gli accumuli di energia termica coerentemente coi programmi NextGenerationEU e PNRR. Sono presenti postazioni e banchi da lavoro per progettazione, simulazione e sperimentazione su queste tematiche.

All’interno del Laboratorio NEST si potranno condurre misure di proprietà termofisiche ed esperienze termofluidodinamiche con fluidi convenzionali e complessi oltre ad analisi modellistiche. In questo laboratorio sono inoltre presenti modelli in scala di accumuli termici latenti che consentono di studiare le dinamiche di carica e scarica sotto diverse condizioni operative.

bears

Nel laboratorio BEARS sono presenti diversi apparati per lo studio dell’ebollizione nucleata e del flusso termico critico (anche in condizione di microgravità). Sono inoltre presenti dispositivi per lo studio sperimentale dei fenomeni di base, come la formazione e la dinamica delle bolle e l’evaporazione di gocce. È presente un apparato dedicato allo studio dei cicli frigoriferi di piccola taglia con refrigeranti organici in cui sono applicate soluzioni innovative al fine di massimizzarne le prestazioni. È infine presente un apparato per la caratterizzazione dal punto di vista termo-fluidodinamico di schiume metalliche strutturate o meno.

Il Laboratorio è ampiamente corredato di strumentazione per la misura di temperatura, portata, pressione, conducibilità termica, tensione superficiale. In questo Laboratorio gli studenti potranno apprendere le conoscenze di base e condurre studi avanzati sui fenomeni di scambio termico bifase.

Laboratorio TEAM

Nel Laboratorio TEAM si studiano le Pulsating Heat Pipes (PHP) e i materiali compositi a cambiamento di fase, con particolare focus alle applicazioni spaziali. All’interno di questo Laboratorio gli studenti potranno interfacciarsi con sistemi avanzati di scambio e controllo termico.

Laboratorio HTE

Nel Laboratorio termofluidodinamica sono presenti bagni agli ultrasuoni e si studiano le principali tecniche di incremento dello scambio termico basate sull’utilizzo delle onde acustiche. In questo Laboratorio gli studenti potranno effettuare esperimenti su termofluidodinamica di base.

laboratorio di macchine elettriche

All’interno del laboratorio di macchine elettriche vengono svolte esercitazioni riguardanti:
• Trasformatori (monofase e trifase), con prove a vuoto e in corto circuito, identificazione dei parametri
• Misura delle correnti a vuoto e di linea
• Connessione stella triangolo
• Analisi armonica di correnti e tensioni
• Macchine rotanti (sincrone e asincrone), con prove a vuoto e a rotore bloccato, svolte mediante numerosi banchi prova di diversa potenza (1 kW, 7.5 kW, 9 kW, 15 kW, 50 kW)
• Parametri del circuito equivalente e misura sperimentale delle caratteristiche di coppia ed efficienza.

laboratorio misure

Nel laboratorio, utilizzato sia per attività didattica che di ricerca, sono presenti strumenti per la misura di grandezze elettriche, magnetiche e termiche, come sensori termici a resistenza, termocamere, multimetri ad alta risoluzione, oscilloscopi, analizzatori di spettro, sistemi di acquisizione ad alta velocità, e altri dispositivi per la realizzazione di sistemi sperimentali prototipali (es. stampa 3D). Inoltre, è presente un sistema di regolazione climatica per la caratterizzazione termica di sensori e materiali (-70÷180°C), un sistema criogenico per la caratterizzazione di materiali a bassa temperatura (fino a -271.3 °C), con possibilità di produrre campi magnetici fino a 7 T, ad un microscopio elettronico a scansione (SEM) per l’analisi morfologica di micro e nanostrutture.

laboratoro emlab

All’interno di questo laboratorio gli studenti potranno costruire fisicamente e in prima persona un sistema trifase utilizzando trasformatori, linee in cavo e carichi trifase sul quale verranno effettuate misure delle grandezze di interesse (correnti, tensioni e potenze). Inoltre, saranno svolte prove su circuiti di segnale, con particolare attenzione ai circuiti risonanti.