I Master universitari sono percorsi di alta formazione post-laurea pensati per offrire competenze specialistiche e immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Hanno una natura fortemente professionalizzante e rappresentano un’opportunità concreta per arricchire il proprio profilo accademico e professionale.
La loro durata non è mai inferiore a un anno e ogni Master prevede il conseguimento di almeno 60 crediti formativi universitari (CFU).
I master attivati sono visibili sul sito del Dipartimento
Il Dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Energia è un percorso di formazione avanzata pensato per formare profili altamente qualificati nel settore energetico. L’obiettivo è preparare ricercatori capaci di contribuire in modo significativo allo sviluppo scientifico e tecnologico del comparto, operando presso università, centri di ricerca pubblici o aziende private.
Il programma ha una durata di tre anni e si basa su un impianto formativo organico e interdisciplinare, che integra attività di ricerca teorica e applicata, con particolare attenzione alle sfide della transizione energetica, dell’efficienza e dell’innovazione sostenibile.
Visita il sito del Dipartimento per maggiori informazioni
L’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere è disciplinato dal D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328, che definisce le modalità e i requisiti per l’accesso alla professione.
Anche i laureati secondo l’ordinamento previgente alla riforma introdotta dal D.M. 3 novembre 1999, n. 509 (laurea quinquennale del cosiddetto “vecchio ordinamento”) sono tenuti a sostenere l’Esame di Stato secondo le disposizioni stabilite dal medesimo decreto presidenziale del 2001.
Visita il sito della Scuola di Ingegneria per maggiorni informazioni
DESTEC – Università di Pisa
Largo Lucio Lazzarino, 2, 56122 Pisa
Telefono Portineria DESTEC:
+39 050 2217300
© Copyright – INGEGNERIA DELL’ENERGIA | Università di Pisa Lungarno Pacinotti 43 56126 Pisa | P.I. 00286820501 C.F. 80003670504